La Giornata Europea delle Lingue ricorre ogni 26 settembre ed è stata istituita nel 2001, anno europeo delle lingue, dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’Europa. Il tema scelto per la Giornata Europea delle Lingue 2025 è “Le lingue aprono i cuori e le menti!”
Gli obiettivi di questa celebrazione sono semplici e al contempo ambiziosi:
- Sensibilizzare su come l’apprendimento delle lingue ci aiuti a comprendere altre culture e a costruire relazioni più solide;
- Mettere in luce il ricco mix di lingue parlate in Europa;
- Incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue, sia in contesti formali come la scuola che al di fuori.
Perché una Giornata Europea delle Lingue?
L’Europa è un mosaico di idiomi e culture con oltre 200 lingue autoctone, a cui si aggiungono quelle portate dalle comunità migranti. Questa varietà costituisce un patrimonio da preservare ed è una risorsa importante. Fonte di creatività, utile per la cooperazione e la crescita personale. Parlare più lingue significa avere accesso a nuove idee, nuove opportunità di lavoro e nuove amicizie.
Le lingue come strumento di unione
In un mondo sempre più globalizzato, il multilinguismo è una competenza fondamentale. Non si tratta solo di saper comunicare, ma di comprendere meglio gli altri e il loro modo di vivere. Le lingue sono chiavi che aprono porte: alla cultura, alla letteratura, al cinema, alla musica e alle tradizioni. Impararne una nuova significa immergersi in un universo diverso dal proprio e riuscire a guardare il mondo con occhi diversi, ad interpretarlo con strumenti differenti.
Come si celebra la Giornata Europea delle Lingue?
In tutta Europa vengono organizzati eventi, workshop, giochi linguistici, letture multilingue e incontri culturali. Anche online non mancano le iniziative. È un’occasione ideale per mettersi in gioco, magari imparando qualche parola nuova in una lingua che non conosciamo ancora.
Gli eventi promossi in occasione di questa giornata vengono raccolti in un sito dedicato dove si possono trovare tutti gli eventi geolocalizzati su una mappa interattiva per consentire a tutti di partecipare all’evento celebrativo più vicino.
Il sito è ricchissimo di risorse con kit per attività ludiche e didattiche, materiale promozionale e libri in formato digitale e la possibilità di richiedere dei gadget al proprio referente nazionale.
Un promemoria per ognuno di noi
La Giornata Europea delle Lingue è un promemoria: non è mai troppo tardi per imparare. Che si tratti di riprendere la lingua studiata a scuola, di perfezionare l’inglese per lavoro, di certificare la propria conoscenza linguistica in francese, spagnolo, tedesco, oppure di cimentarsi con la didattica della lingua italiana per insegnare l’italiano agli stranieri come L2.
Imparare una lingua va al di là della mera conoscenza di nuove parole e significa costruire ponti che, in un’Europa che aspira ad essere sempre più inclusiva e solidale, servono più che mai.





















