Corso di Laurea Magistrale in traduzione e processi interlinguistici – LM-37 in Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale
Il corso di laurea offre una formazione culturale e linguistica di alto livello per operare in settori professionali quali la traduzione letteraria e tecnica, l’insegnamento linguistico- letterario e l’intermediazione culturale e linguistica.
Fornisce una preparazione specialistica in almeno uno dei principali ambiti linguistico-letterari di matrice europea e in un secondo ambito, europeo o extra-europeo. Fanno da complemento insegnamenti fondamentali di linguistica italiana, glottodidattica e micro-lingue, traduttologia, storia.
Obiettivi del corso di laurea magistrale in traduzione e processi interlinguistici – LM-37 in Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale
I laureati in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale:
- possiedono competenze di livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento in due lingue diverse dall’italiano
- conoscono gli strumenti teorici e applicativi per l’analisi linguistica, la traduttologia e la didattica delle lingue
- hanno una conoscenza avanzata in storia della letteratura e della cultura nelle civiltà europee
I laureati nel curriculum di Traduzione e processi interlinguistici, inoltre:
- possiedono conoscenze filologiche e comparatistico-letterarie avanzate nelle aree linguistico-culturali europee prescelte
- hanno la possibilità di incrementare in modo specifico le proprie abilità pedagogico-didattiche in lingua e letteratura
Didattica
Gli obiettivi didattici del corso di laurea magistrale LM-37 in Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale – indirizzo Traduzione e processi interlinguistici sono raggiunti attraverso un bilanciato equilibrio di lezioni a distanza, incontri seminariali, laboratori di traduzione e uso di materiale audiovisivo. La verifica dei risultati attesi nell’apprendimento linguistico è effettuata attraverso un monitoraggio continuo durante lo svolgimento dei corsi, nonché attraverso prove d’esame scritte e/o orali.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della traduzione tecnica e letteraria, della didattica, della comunicazione e dei servizi dell’interculturalismo e dell’internazionalizzazione nonché in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale. La laurea magistrale in traduzione e processi interlinguistici (LM-37) permette di accedere alle seguenti classi di concorso per l’insegnamento previo espletamento del concorso abilitante a norma di legge: A-23 (lingua italiana per discenti di lingua straniera), A-24 (a) (ex 46/A lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado), A-25 (a) (ex 45/A lingua inglese e seconda lingua comunitaria di primo grado). Il corso di laurea prepara, inoltre, professionisti con funzioni di elevata responsabilità in istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all’estero, rappresentanze diplomatiche e consolari.
Le lauree magistrali appartenenti alla classe LM 37 rispondono ad uno dei requisiti richiesti per accedere alle classi di concorso per la scuola pubblica come ad esempio la A023, A024, A025, A085 o le altre classi elencate in questa pagina e in base al D.M. del MIUR 259/2017.
PIANO DI STUDI LM-37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE - INDIRIZZO TRADUZIONE E PROCESSI INTERLINGUISTICI
Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)
Titolo di studio*
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Sei docente di ruolo?
Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio *
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*
TIPO DI ISCRIZIONE*
DATI ANAGRAFICI*
Nato/a il
RESIDENZA*
DOMICILIO (compilare solo se è diverso dalla residenza)
MATURITÀ / DIPLOMA*
Conseguito in data
LAUREA
Conseguita in data
Attualmente:*
ALTRE COMUNICAZIONI
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*





