24 CFU per l’insegnamento
Tra i requisiti di ammissione ai concorsi a cattedra nella scuola pubblica è richiesto il possesso di 24 CFU per l’insegnamento nella scuola.
Il d. lgs. 59/17 semplifica il sistema di formazione iniziale e di accesso ai ruoli di docente. Ai sensi dell’articolo 5 dello stesso decreto, il d.m. 616 del 10 agosto 2017 ha stabilito i settori disciplinari, gli obiettivi formativi e le modalità organizzative. Tra i requisiti di ammissione al concorso a cattedra è richiesto il possesso di 24 CFU nei seguenti ambiti disciplinari:
- pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
- psicologia
- antropologia
- metodologie e tecnologie didattiche
Modalità esami
Gli esami sono scritti e si svolgono online stante la situazione di emergenza sanitaria. Ogni esame consiste in 30 domande a risposta multipla per ciascuna delle materie del percorso. Terminata l’emergenza sanitaria gli esami previsti in presenza si possono sostenere nelle sedi accademiche e periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.
Sessioni d’esame A.A. 2022/2023
1ª sessione: dal 12 al 14 settembre 2022
2ª sessione: dal 17 al 19 ottobre 2022
Programma 24 CFU per l’insegnamento
SSD | Materia | Modalità | CFU |
M-PSI/04 | Psicologia dell’educazione | In presenza (online stante la situazione di emergenza sanitaria) | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia culturale | Online | 6 |
M-PED/01 | Pedagogia generale e sociale | In presenza (online stante la situazione di emergenza sanitaria) | 6 |
M-PED/03 | Metodologie e tecnologie didattiche | Online | 6 |
OFFERTA: Con soli 150 Euro in più è possibile abbinare un master tra i seguenti
Master “il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica”
500,00 € ISCRIVITIMaster in metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con BES (bisogni educativi speciali)
500,00 € ISCRIVITIMaster in metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
500,00 € ISCRIVITI
Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)
Titolo di studio*
ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.
Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento. Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.
Esami e CFU nel settore L-lin/02
Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.
Sei docente di ruolo?
Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.
Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili
Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.
Percorsi formativi e titoli già conseguiti
Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.
Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.
24 CFU per la scuolaCLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche
CFU ed esami singoli da conseguire*
Il tuo messaggio *
Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*





