Destinatari del master DSA: metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
Il master DSA: metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento è un master di I livello rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Obiettivi del master DSA: metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
Il master intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit e disturbi specifici di apprendimento che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.
Modalità esami
1 esame scritto da 30 domande a risposta multipla per ogni macro-area più prova finale costituita da esame con 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master DSA: metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 Euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus docenti è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile suddividere la retta in rate mensili da versare con bonifico o con bonus docenti.
Insegnamenti e CFU per ciascun settore scientifico disciplinare
SSD | Materia | CFU |
DISCIPLINE PSICOLOGICHE | ||
M-PSI/06 | Psicologia scolastica | 10 |
M-PSI/08 | Psicologia clinica della disabilità | 6 |
M-PSI/08 | Psicologia della disabilità e dell’integrazione | 6 |
DISCIPLINE PEDAGOGICHE | ||
M-PED/03 | La didattica: l’insegnamento-apprendimento | 12 |
M-PED/04 | Pedagogia sperimentale: l’inclusione scolastica | 12 |
M-PED/03 | Didattica dei disturbi specifici di apprendimento | 5 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 8 |
Prova finale | 1 |