Titoli di specializzazione di italiano l2

Titoli di specializzazione in italiano L2Tra i titoli di specializzazione di italiano L2 individuati dal D.M. 92/2016 del MIUR quelli più convenienti da conseguire sono senza dubbio le certificazioni glottodidattiche di II livello:

Per avere maggiori informazioni su ciascun titolo clicca per leggerne le caratteristiche.

Perché sono questi i titoli di specializzazione di italiano L2 più convenienti

I motivi principali per cui le certificazioni glottodidattiche di italiano a stranieri sono i titoli di specializzazione di italiano L2 più convenienti sono fondamentalmente tre:

1. Attribuiscono lo stesso punteggio di uno dei master considerati titolo di specializzazione nelle graduatorie di merito dei concorsi a cattedra, nelle graduatorie di istituto e nelle graduatorie provinciali per le supplenze per tutte le classi di concorso. Rispetto a master non elencati nel D.M. 92/2016 riconoscono invece il triplo del punteggio nelle graduatorie di merito dei concorsi a cattedra e, sempre il triplo del punteggio di un master, nelle Graduatorie di Istituto e nelle Graduatorie Provinciali delle Supplenze;

2. Costano molto meno di un master;

3. Si conseguono in molto meno tempo di un master;

4. Sono titoli culturali e non accademici e ciò comporta l’assenza di incompatibilità con percorsi universitari contestuali o il conseguimento di altri titoli nello stesso anno accademico. Le certificazioni infatti non richiedono immatricolazione e non seguono il calendario accademico.

La scelta su quale delle tre certificazioni conseguire non può essere casuale visto che i requisiti di accesso ai tre esami sono differenti ed occorre valutare a quale dei tre esami si può accedere con i requisiti in proprio possesso.

AGGIORNAMENTO 2023

L’elenco dei titoli di specializzazione in italiano L2, di cui al D.M. 92/2016, è stato aggiornato dal D.M. 130 del 6 luglio 2023 a firma del Ministro Valditara con l’inserimento di ulteriori 3 master all’elenco dei titoli di specializzazione.

 

L’Allegato A al decreto ministeriale 23 febbraio 2016, n. 92, è aggiornato con l’introduzione dei seguenti titoli:

  1. i  Master di II livello in “Didattica dell’italiano lingua non materna”, istituito e attivato dall’Università per gli stranieri di Perugia;
  2. ii  Master di I livello in “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri, L2” istituito e attivato dall’Università eCampus;
  3. iii  Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come lingua seconda L2” istituito e attivato dall’Università degli Studi di Verona.

 

Il decreto ministeriale 130/2023 che reca Disposizioni modificative del Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 23 febbraio 2016, n. 92, recante “Riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2” modifica anche una dicitura controversa del D.M. 92/2016 che è stata in passato oggetto di una nota chiarificatrice: All’articolo 1 , comma 1 , del decreto ministeriale 23 febbraio 2016 ,n. 92, le parole “conseguiti entro l’anno accademico 2015/2016” sono espunte.

Leggi la nostra guida definitiva sui titoli di specializzazione in italiano L2

Per fare finalmente chiarezza su questa tipologia di titoli abbiamo realizzato una guida definitiva sui titoli di specializzazione in italiano L2 per tutte le classi di concorso.

    Vi scrivo in merito a *(campi richiesti)

    Titolo di studio*

    ATTENZIONE! Questa informazione è indispensabile per fornirti qualunque tipo di indicazione.

    Se sei in possesso di una laurea indica la FACOLTÀ, il CORSO DI LAUREA e SOPRATTUTTO il TIPO DI LAUREA (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento). Se ricordi il codice della classe di laurea inseriscilo.

    Esami e CFU nel settore L-lin/02


    Questo dato è utile a fornirti informazioni più precise ma non è indispensabile.
    Durante il percorso di studio ho sostenuto uno o più esami di glottodidattica, didattica delle lingue moderne o affini, maturando almeno 6 CFU rientranti nel settore scientifico disciplinare L-LIN/02.

    Sei docente di ruolo?


    Questa informazione è utile a fornirti indicazioni personalizzate. Non è un dato indispensabile ma se sei docente di ruolo indicacelo perché potrebbe incidere significativamente sul percorso per il conseguimento di una certificazione glottodidattica.

     

    Ore di esperienza pregressa di insegnamento linguistico certificabili *

    Descrivi brevemente la tua eventuale esperienza pregressa di insegnamento linguistico riportando, anche indicativamente, il numero di ore di tirocinio e/o insegnamento, la/e lingua/e insegnate e l'ente o l'istituzione presso cui è stata svolta l'attività didattica. Non rileva l'insegnamento in classi miste o le ripetizioni private. L'esperienza deve essere certificata dall'ente presso cui è stata svolta.

    Percorsi formativi e titoli già conseguiti

    Queste indicazioni sono utili per fornirti informazioni su come conseguire maggior punteggio nelle graduatorie docenti e nei concorsi per la scuola pubblica ma non è indispensabile.

    Indica quali tra i seguenti percorsi formativi e titoli hai già conseguito.

    Perfezionamento CLILSpecializzazione L2Certificazioni linguisticheCertificazioni informatiche

    CFU ed esami singoli da conseguire *

    Il tuo messaggio *

    Scrivi qui il motivo della tua richiesta o altro.

    Ho letto, compreso ed accettato i Termini generali di utilizzo disponibili qui*

    07

    Gen'20

    Concorsi a cattedra 2020 e riapertura graduatorie di III fascia di istituto

    Concorsi a cattedra 2020 (ordinario e straordinario) e riapertura delle graduatorie di III fascia di istituto con riferimenti normativi.

    Leggi tutto

    23

    Set'19

    Graduatorie di istituto: presto punteggio per le certificazioni di italiano L2?

    Ecco perchè il MIUR dovrebbe aggiornare le tabelle di valutazione titoli per le graduatorie di istituto inserendo le certificazioni di italiano L2.

    Leggi tutto

    17

    Mar'18

    Certificazioni di glottodidattica di II livello e la loro evoluzione

    Il futuro delle certificazioni in didattica dell'italiano L2 tra valorizzazione continua e nuove ipotesi che si affacciano per le competenze trasversali dei docenti di tutte le materie. Tendenze e dati sull'orientamento degli aspiranti all'ottenimento di un titolo.

    Leggi tutto

    14

    Ago'16

    Abilitazione per insegnare italiano a stranieri

    Abilitazione per insegnare italiano a stranieri: la nuova classe di concorso A023 nei CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti)

    Leggi tutto

    27

    Feb'16

    Titoli di specializzazione in italiano L2 non solo per A023: certificazioni di italiano L2

    Titoli di specializzazione in italiano L2: le certificazioni di II livello riconoscono punti in tutte le classi di concorso, non solo su A023

    Leggi tutto
    • Forma Mentis - Ditals.com
    • Metodi di pagamento accettati
    • © Forma Mentis Srl Unipersonale
    • Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
    • REA: LE - 351193
    • formamentis.srl(at)pec.it