La Giornata Europea delle Lingue
La Giornata Europea delle Lingue ricorre il 26 settembre; è stata istituita dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa.
Leggi tuttoInsegnare italiano L2 con la poesia: la tesi della Prof.ssa Zucaro
Master in Didattica della Lingua e della Letteratura italiana tesi di Rossella Zucaro: "Antonella Bukovaz – Ritrovarsi e riconoscersi in un’altra lingua"
Leggi tuttoLe nuove linee guida del MIM per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella scuola
Le nuove linee guida del Ministero dell'Istruzione e del Merito per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella scuola emanate il 29 agosto 2025.
Leggi tuttoLo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, un utile promemoria per l’inizio del nuovo anno scolastico
Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, un documento che disciplina diritti e doveri nella scuola secondaria.
Leggi tuttoIn vigore i nuovi codici dei settori scientifico disciplinari
I nuovi codici dei settori scientifico disciplinari sono entrati in vigore con l'inizio dell'anno accademico 2025/26
Leggi tuttoLe lingue fischiate (whistled languages)
Le lingue fischiate: cosa sono e dove si parlano i whistled language; un adattamento estremo del linguaggio che merita di essere conosciuto e che rischia di scomparire.
Leggi tuttoLinguistica computazionale: linguaggi, tecnologie, futuri
Cos'è la linguistica computazionale e perché sarà sempre più importante? Ecco come funziona il NLP, l'elaborazione del linguaggio naturale.
Leggi tuttoDecreto PNRR scuola convertito in legge, le novità per i docenti.
Le disposizioni per il reclutamento dei partecipanti ai concorsi, formazione docenti e la carta del docente.
Leggi tuttoSpecializzazione sul sostegno con i c.d. “corsi INDIRE”
Specializzazione su sostegno con i cosiddetti "corsi INDIRE" da 36, 40 e 48 CFU. Chi può accedere e con quali requisiti.
Leggi tuttoUn Titano ribelle ispira la nostra nuova identità visiva
Il viaggio verso la nostra nuova identità visiva ispirata da Prometeo, il Titano ribelle che rubò il fuoco agli Dei per donarlo all'umanità.
Leggi tuttoDantedì 25 marzo
Il Dantedì, istituito nel 2020, ricorre il 25 marzo. La giornata per celebrare il Sommo Poeta è un'idea del giornalista Paolo Di Stefano.
Leggi tutto