Glottodidattica ed educazione linguistica

Tutti gli articoli del nostro blog sulla didattica dell’italiano a stranieri relativi a temi generali di glottodidattica ed educazione linguistica.

25

Set'25

La Giornata Europea delle Lingue

La Giornata Europea delle Lingue ricorre il 26 settembre; è stata istituita dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa.

Leggi tutto

24

Set'25

Insegnare italiano L2 con la poesia: la tesi della Prof.ssa Zucaro

Master in Didattica della Lingua e della Letteratura italiana tesi di Rossella Zucaro: "Antonella Bukovaz – Ritrovarsi e riconoscersi in un’altra lingua"

Leggi tutto

07

Ago'25

Le lingue fischiate (whistled languages)

Le lingue fischiate: cosa sono e dove si parlano i whistled language; un adattamento estremo del linguaggio che merita di essere conosciuto e che rischia di scomparire.

Leggi tutto

18

Lug'25

Linguistica computazionale: linguaggi, tecnologie, futuri

Cos'è la linguistica computazionale e perché sarà sempre più importante? Ecco come funziona il NLP, l'elaborazione del linguaggio naturale.

Leggi tutto

07

Ago'24

Titoli rilasciati dalle SSML: tsunami nelle graduatorie e parere legale su come tutelarsi

I titoli rilasciati dalle SSML non hanno valore legale per il Ministero. Si prospetta uno tsunami nelle graduatorie (non solo GPS!). Vediamo quali sono le conseguenze e le azioni possibili per tutelarsi.

Leggi tutto

23

Mag'23

DSA e italiano L2

DSA e Italiano L2: come facilitare il percorso di apprendimento linguistico in alunni che manifestano Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Leggi tutto

11

Mag'23

Artlang e glossopoieti: breve viaggio tra lingue artistiche e loro ideatori

Scopriamo quali sono le artlang più famose, chi sono i glossopoieti che le hanno create e come nascono e si diffondono le lingue inventate.

Leggi tutto

13

Apr'23

Corsi di perfezionamento CLIL e punteggi in GPS e graduatorie interne di istituto

Corsi di perfezionamento CLIL e punteggi in GPS e graduatorie interne di istituto: quali le differenze tra CLIL e quanti punti riconoscono.

Leggi tutto

15

Feb'23

ChatGPT e insegnamento dell’italiano a stranieri

Intelligenza artificiale ed educazione linguistica: l'uso di ChatGPT nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri come L2

Leggi tutto

29

Set'22

La metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche

La metodologia TEAL dalle materie STEM a quelle linguistiche: vantaggi, ruoli e strumenti della metodologia nata al MIT di Boston

Leggi tutto

30

Giu'22

Formazione dei docenti CLIL: le competenze linguistiche e metodologiche

Formazione dei docenti CLIL: competenze linguistiche e metodologiche. Intervento della Prof.ssa Coonan al seminario del Ministero dell'Istruzione

Leggi tutto

23

Giu'22

Microlearning, una nuova metodologia didattica

Approfondiamo il microlearning come nuova metodologia didattica, i suoi sviluppi e le sue implicazioni pratiche nei percorsi di apprendimento.

Leggi tutto
  • Forma Mentis - Ditals.com
  • Metodi di pagamento accettati
  • © Forma Mentis Srl Unipersonale
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
  • REA: LE - 351193
  • formamentis.srl(at)pec.it