La dichiarazione di valore in loco del titolo di studio conseguito all’estero ha lo scopo di descrivere il valore del titolo di studio nel Paese dโorigine ai fini del riconoscimento dei titoli, della loro equipollenza o per vantare i titoli nei rapporti con le pubbliche amministrazioni o in vista dellโesercizio di professioni regolamentate. I titoli di studio o professionali conseguiti allโestero, infatti, non sono automaticamente riconosciuti in Italia e non hanno pertanto alcun valore legale.
Cosโรจ la dichiarazione di valore, chi la rilascia e da chi puรฒ essere richiesta
La dichiarazione di valore รจ il documento, redatto in italiano, cheย certifica la validitร di un titolo di studioย conseguito allโestero, in un sistema di istruzione differente da quello italiano.
La richiesta della dichiarazione di valore puรฒ essere fatta presso le Rappresentanze italiane allโestero, ambasciate e consolati, piรน vicini alla cittร in cui si trova lโistituzione che ha rilasciato il titolo di studio stranieri.
Puรฒ capitare di aver conseguito un titolo allโestero e di trovarsi in Italia con la necessitร di richiedere una dichiarazione di valore.
In questo caso non รจ necessario ricorrere allโautoritร diplomatica territorialmente competente (geograficamente piรน vicina allโente che ha rilasciato il titolo di studio?) ed รจ possibile ottenere una dichiarazione equivalente anche in Italia richiedendola allโautoritร nazionale di riferimento dei centri ENIC-NARIC che annovera 55 Paesi.
In Italia lโente preposto al rilascio di dichiarazioni equivalenti alla dichiarazione di valore รจ lโAssociazione CIMEA (CIMEA โ NARIC).
Per richiedere la dichiarazione di valore o la dichiarazione equivalente potrebbe essere utile predisporre una traduzione asseverata in italiano dei titoli di studio conseguiti allโestero.
A cosa serve la dichiarazione di valore e quali elementi deve contenere
La dichiarazione di valore puรฒ essere richiesta per le seguenti finalitร :
- Proseguimento degli studi scolastici ed universitari;
- Iscrizione presso le Universitร ;
- Omologazione di un titolo universitario per il proseguimento degli studi post laurea (master, dottorato, certificazioni glottodidattiche, lauree triennali e magistrali, ecc.);
- Equipollenza.
Nella dichiarazione di valore sono riportati i dati seguenti:
- intestazione formale del documento (nella maggior parte dei casi) che deve recare la denominazione โDichiarazione di Valoreโ
- cognome, nome, data e luogo di nascita del titolare
- istituzione sotto la cui autoritร e stato rilasciato il titolo
- data di rilascio del titolo
- numero di registrazione
- istituto di istruzione presso il quale sono stati ultimati o frequentati i corsi
- campo, specializzazione, indirizzo
- durata del ciclo di studio
- media generale dellโesame finale
- sistema di votazione vigente
- professione abilitante allโesercizio, in seguito al compimento degli studi
- brevi descrizioni dellโordinamento scolastico nazionale a norma della Legge dellโInsegnamento del 24 luglio 1995 n.84.
Ecco uno schema di dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito allโestero
A chi presentare la dichiarazione di valore e quando non รจ necessaria
La dichiarazione di valore, quando richiesta, devโessere presentata alle competenti Autoritร italiane, vale a dire:
- Istituzioni scolastiche (nel caso in cui gli studi scolastici obbligatori debbano essere ancora ultimati);
- Ambiti Territoriali (ex Uffici scolastici provinciali) per i diplomi di livello pre-universitario;
- Atenei, per richieste di prevalutazioni dei titoli e per il riconoscimento dellโequipollenza delle Lauree estere, anche ai fini di ammissione a percorsi di laurea e post-laurea;
- Ministero dellโistruzione, Universitร e Ricerca per lโequipollenza accademica dei dottorati (PhD) esteri;
- Ministeri di riferimento per quanto concerne i riconoscimenti professionali necessari per lโesercizio di professioni regolamentate.
Apostille
La Apostilla dellโAja (spesso anche in italiano si usa la dicitura francese โApostilleโ o la traduzione italiana โPostillaโ) รจ un timbro che certifica lโautenticitร della firma presente in un atto pubblico, nonchรฉ la qualitร con cui agisce il funzionario che lo sottoscrive.
La โApostillaturaโ di un documento, a seconda della tipologia, puรฒ essere fatta in Procura, presso il Tribunale, o in Prefettura.
LโApostille sostituisce la legalizzazione esclusivamente tra i Paesi aderenti alla Convenzione dellโAja del 5 ottobre 1961. Ogni Paese aderente indica quali sono le autoritร competenti a rilasciare lโApostille.
Non รจ necessaria una apostillatura quando il Paese da cui proviene lโatto straniero ha aderito ad una convenzione internazionale, bi/pluri laterale che la esclude.
Esiste un elenco degli Stati aderenti e delle autoritร competenti a rilasciare lโApostille.
Diploma Supplement
Il Diploma Supplement puรฒ sostituire la dichiarazione di valore.
Le universitร dellโUnione Europea possono rilasciare il cosiddetto โDiploma Supplementโ o โSupplemento al Diploma di Laureaโ (anche โSupplementโ o โDSโ) in conformitร alla Direttiva della Commissione Europea 2005/36/CE.
In questo caso anche se il tuo titolo straniero non รจ accopmpagnato dalla Dichiarazione di Valore la PA italiana potrร facilmente accogliere lโistanza che prevede una Dichiarazione di Valore
Il Diploma Supplement, molto utilizzato fra i Paesi dell’Unione, segue uno schema internazionale comune, sviluppato ad iniziativa della Commissione Europea, il Consiglio dโEuropa e lโUNESCO.
I Diplomi Supplement sono rilasciati in doppia lingua, quella lingua ufficiale del Paese di conseguimento del titolo ed in inglese, e descrivono natura, livello, contesto, piano di studi e status del titolo di studio di istruzione superiore conseguito dallo studente europeo in un altro Paese membro.
I dati riportati nel Diploma Supplement sono piรน numerosi rispetto a quelli contenuti da unaย Dichiarazione di Valore. ร verosimile quindi, e spesso lo si riscontra anche allโatto pratico, che il diploma supplement, spesso sostituisca la Dichiarazione di Valore, almeno per i titoli conseguiti nellโUE.
Il possesso del Supplement escluderebbe quindi, a maggior ragione, anche la necessitร di una dichiarazione da parte dellโAssociazione CIMEA.
Ecco un esempio di diploma supplement redatto in italiano ed inglese per le istituzioni universitarie.
ร possibile approfondire sul sito del MIUR per altre info sulla normativa relativa ad equipollenze, equivalenza ed equiparazioni tra titoli di studio.