DigCompEdu, il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Docenti

DigCompEdu, il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Docenti

digcompedu

DigCompEdu, abbreviazione di Digital Competence of Educators, è il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti e dei formatori.
A livello europeo e nazionale, soprattutto in considerazione degli ultimi anni scolastici vissuti durante la pandemia, cresce la necessità e l’interesse di fornire anche ai docenti le competenze per utilizzare in modo efficace le tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento.

Quando nasce DigCompEdu

Sviluppato nel 2017 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, su mandato della Direzione Generale per Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura (DGEAC), il quadro si basa sul lavoro svolto nel definire le competenze digitali del cittadino (DigComp) e la capacità digitale delle organizzazioni educative (DigCompOrg).Il processo di sviluppo di questo modello ha coinvolto vari esperti e operatori del settore allo scopo di arricchire e validare il lavoro iniziale prodotto della sintesi della letteratura scientifica e di esperienze esistenti. Il documento integrale del DigCompEdu è stato tradotto poi in italiano dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale delle Ricerche.

Gli obiettivi

Nel contesto italiano, il quadro DigCompEdu è menzionato nelle Linee guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI) del Ministero dell’Istruzione, tra le priorità nella definizione di percorsi formativi della singola scuola e nel nuovo Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) della Commissione Europea.
Oltre a delineare i livelli di “competenza pedagogica digitale”, il quadro si presenta come:

  • un modello concettuale che consenta ai diversi attori del sistema educativo e formativo di creare strumenti concreti, adatti a rispondere ai propri bisogni;
  • un linguaggio comune e coerente per promuovere la discussione e lo scambio di buone pratiche;
  • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo settore.

La struttura

Il quadro si presenta suddiviso in sei macro-aree e prevede per ciascuna area 6 livelli di padronanza, come per il QCER, dall’A1 al C2 (da novizio a pioniere).
Tra le sei aree che definiscono le abilità fondamentali per il personale docente abbiamo:

  1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale;
  2. digcompedu Risorse digitali
    Individuare, condividere e creare risorse educative digitali;
  3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento;
  4. Valutazione dell’apprendimento
    Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione;
  5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
    Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti;
  6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
    Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.

DigCompEdu e Selfie for Teachers

Lo strumento Selfie for Teachers è stato sviluppato nell’ambito dell’iniziativa Europea DigCompEdu e validato in 4 Stati Membri (Estonia, Italia, Lituania e Portogallo). È uno strumento online, gratuito, messo a disposizione di tutti gli insegnanti per aiutarli a riflettere sul modo in cui utilizzano le tecnologie digitali e in generale sul loro livello di competenza digitale nella propria pratica professionale.
È possibile quindi compilare un questionario di “autoriflessione” composto da 32 Item che riflettono le competenze del quadro, organizzati nei 6 livelli di progressione descritti per ogni competenza.
Attraverso la piattaforma SELFIE for Teachers è inoltre possibile confrontare i propri progressi nel tempo e con altri insegnanti a livello nazionale/europeo.

  • corso competenze e metodologie didattiche dell'animatore digitale

    Corso sulle competenze e metodologie didattiche dell’animatore digitale

    500,00 
    ISCRIVITI
  • In offerta! EIPASS animatore digitale 4.0

    EIPASS Animatore Digitale 4.0

    150,00 

    In unica soluzione con carta/bonifico oppure a rate con:

    Aggiungi al carrello
  • In offerta! EIPASS didattica digitale integrata

    EIPASS Didattica digitale integrata

    150,00 

    In unica soluzione con carta/bonifico oppure a rate con:

    Aggiungi al carrello
  • master in competenze e metodologie didattiche dell'animatore digitale

    Master in competenze e metodologie didattiche dell’animatore digitale

    500,00 
    ISCRIVITI

Vuoi insegnare italiano a stranieri?

In Italia, all’estero, online.

Chiedici una consulenza gratuita e
personalizzata, senza impegno.

Specializzati in italiano L2!

Inizia subito!

Con i nostri corsi avrai una solida
preparazione e un metodo efficace.

Summary
DigCompEdu, il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Docenti
Article Name
DigCompEdu, il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Docenti
Description
DigCompEdu è il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti e dei formatori.
Author
Publisher Name
Forma Mentis
Publisher Logo
giovedì Novembre 17 2022
Paga con bonifico bancario Paga a rate con Soisy Paga con Amazon Pay Paga a rate con Klarna Paga con PayPal Paga con Apple Pay Paga con Google Pay
Paga con il circuito Stripe Paga con PostePay Paga con SatisPay Paga con Visa Paga con Mastercard Paga con il circuito Maestro Paga con American Express

© Forma Mentis Srl Unipersonale
Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
REA: LE - 351193
[email protected]

Orientamento sui titoli di specializzazione in italiano L2, CLIL, master, completamento classi di concorso, corsi di perfezionamento, GPS e concorsi
Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?