Alfabetizzazione (di italiano L2) come pratica di cittadinanza

Resoconto e considerazioni dopo il 4ยฐ Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI 2019

Il livello pre-A1 nell'insegnamento dell'italiano L2 in contesti migratoriAlfabetizzazione (di italiano L2 n.d.r.) come pratica di cittadinanza รจ stato il titolo del 4ยฐ Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 2019),ย da poco concluso.
Lo staff di Forma Mentis ha partecipato con grande interesse ai lavori di tutte e tre le giornate previste dal programma. Gli interventi sono stati numerosi ed altrettanti gli spunti di riflessione.
Riassumiamo i temi affrontati, per quanto รจ possibile fare in poche righe, i dubbi emersi e le considerazioni finali. Sugli argomenti di maggior interesse ci ripromettiamo di ritornare prossimamente con interventi ad hoc.

Alfabetizzazione di italiano L2: una contraddizione in termini

La prima questione da affrontare riguarda proprio il termine โ€œalfabetizzazioneโ€ e di conseguenza i termini โ€œalfabetizzatoโ€ e โ€œanalfabetaโ€.
Secondo una classica definizione lโ€™analfabeta รจ colui che non sa nรฉ leggere, nรฉ scrivere, nรฉ fare di conto. Tuttavia questa definizione รจ alquanto riduttiva. La definizione unisce le tre competenze che nella vita reale vengono apprese separatamente: ci sono immigrati che sanno leggere e non scrivere o viceversa, immigrati che sanno solo fare di conto.

Nel panorama nazionale lโ€™alfabetizzazione di italiano L2ย รจ stata spesso confusa con la scolarizzazione, ma lโ€™apprendimento linguistico puรฒ avvenire in ambiti diversi dalla scuola, basti pensare allโ€™enorme patrimonio linguistico degli immigrati che spesso impiegano anche anni per giungere in Italia che perรฒ non hanno mai frequentato una scuola, la maggiori parte dei quali sono stati imprigionati nei campi libici dove per comunicare hanno appreso lโ€™arabo, o ancora gli immigrati musulmani che hanno frequentano la cosiddetta โ€œscuola coranicaโ€.
Non si puรฒ dunque parlare di analfabetismo, ma di studenti alfabetizzati in altri codici.

Occorrerebbe dare maggiore attenzione al repertorio linguistico pregresso e, come sancito dalla terza delle 10 tesi GISCEL, partire da ciรฒ che lo studente รจ giร  in grado di fare.
I termini alfabetizzazione e analfabeta portano inevitabilmente ad unโ€™etichettatura spesso scorretta, che ci fa dimenticare che ogni singolo studente porta con sรฉ un bagaglio di conoscenze linguistiche che noi insegnanti abbiamo lโ€™obbligo di indagare e conoscere.

Le indicazioni del QCER sul livello Pre-A1: un’analisi

Companion Volume QCER 2018 - Livello Pre A1A partire dal 2018 il consiglio dโ€™Europa ha aggiunto delle integrazioni al QCER soprattutto riguardanti il livello pre-A1ย completamente trascurato nella versione precedente. Questo โ€œCompanion Volumeโ€ cosรฌ definito, รจ disponibile in lingua inglese sul sito del Consiglio dโ€™Europa e ne avevamo giร  parlato in un post pubblicato sulla nostra pagina Facebook che trovate QUI.

Nella definizione di questo livello emergono alcune difficoltร  che approfondiremo con articoli successivi. La prima riguarda la trasposizione di questi descrittori nel contesto italiano.

Il Companion Volume verrร  tradotto in italiano non appena il Consiglio dโ€™Europa approverร  definitivamente le integrazioni. Tuttavia il livello descritto nel QCER non coincide nรฉ con il preA1 delle indicazioni ministeriali italiane, nรฉ con i sillabi che sono stati elaborati prima delle integrazioni al QCER, perchรฉ il preA1 presente in questi sillabi (tra i quali ricordiamo quello elaborato dal CVCL dellโ€™Universitร  per Stranieri di Perugia) comprendono anche la literacy cioรจ lโ€™alfabetizzazione e non solo le competenze linguistiche comunicative. Il Companion Volume invece comprende le competenze linguistiche comunicative ma non tiene conto della literacy (ad esempio potrebbe andar bene per un italiano, scolarizzato che per la prima volta apprende il russo).

La Prof.ssa Fernandaย Minuzย ha comunicato che,ย proprio partendo da queste difficoltร ,ย รจ stato organizzato un gruppo di lavoro per mettere a punto linee guida riguardanti il livello preA1 e il livello preA1 per gli analfabetiย (chi si approccia per la primissima volta al sistema lingua). La pubblicazione di queste linee guida รจ attesa nel 2020 ed il quadro degli strumenti a disposizione si appresta dunque ad arricchirsi.
Seguiremo con particolare attenzione lโ€™argomento anche perchรฉ siamo interessati direttamente ad aggiornare i contenuti del nostroย corso di didattica dell’italiano L2ย nel quale giร  sono trattati argomenti recentissimi come il livello Pre A1 del QCER.

Alfabetizzazione: tra L1 e L2

Numerosi studi, sugli approcci allโ€™alfabetizzazione nei Paesi di origine degli immigrati, hanno dimostrato come lโ€™alfabetizzazione che avviene in una lingua diversa dalla propria lingua madre non porta a dei risultati duraturi: una buona competenza alfabetica della lingua madre รจ uno dei fattori di successo nellโ€™apprendimento della L2.

Partendo da questi presupposti รจ facile rendersi conto di come occorra un grande investimento in termini di risorse e in termini di formazione degli insegnanti. Per questo motivo รจ stata istituita una piattaforma (Progetto Heritage Language Resource Hub) per mettere a disposizione materiali per sostenere le lingue madri degli adulti migranti.

Si tratta di una piattaforma che raccoglie link a materiali di lettura graduati nelle lingue madre degli studenti. Lโ€™attenzione รจ ovviamente concentrata sulle lingue dโ€™origine, perchรฉ รจ piรน difficile accedere a materiali per quelle lingue per cui non esiste una codificazione interna. Un esempio di materiali che si possono trovare รจ lโ€™African story book, delle storie appunto in diverse lingue africane che si possono usare per lโ€™alfabetizzazione nella L1 degli immigrati. In questa piattaforma si trovano ovviamente anche indicazioni per lโ€™insegnante che purtroppo non attribuisce abbastanza valore ai repertori linguistici degli apprendenti.

Strumenti tecnologici a supporto dell’alfabetizzazione: digital literacy

Molti interventi del convegno si sono concentrati sul grande aiuto che gli strumenti tecnologici possono dare a studenti scarsamente alfabetizzati o completamente analfabeti. Si รจ parlato di Digital Literacy e di come possa essere di supporto allโ€™apprendimento linguistico. Prima di tutto รจ importante specificare che lโ€™alfabetizzazioneย non si riduce solo a leggere, scrivere e fare di conto ma diventa una pratica sociale in quanto lโ€™obiettivo finale dovrebbe essere quello di usare tali competenze per svilupparne altre, per raggiungere un fine, per rendere i nostri studenti cittadini del mondo.

Per fare ciรฒ, occorre ovviamente partire da cosa gli studenti hanno giร  nel loro background e cosa sono giร  in grado di fare. Quasi ogni immigrato che arriva in Italia รจ dotato di uno smartphone che gli consente di mantenere i contatti con la propria famiglia di origine, visto che affronta viaggi lunghissimi, a costi ormai irrisori grazie ad Internet. Anche gli studenti completamente analfabeti sono in grado di usare lo smartphone in quanto hanno un approccio che potremmo definire โ€œgraficoโ€ per il suo utilizzo. Dunque, partendo da questi dati, in molti corsi di italiano si รจ deciso di utilizzare smartphone e tablet in classe.

Uno degli strumenti piรน banali che potrebbe essere sfruttato nella didattica รจ la tastiera QWERTY. La tastiera รจ unโ€™applicazione a sรฉ stante, ogni casa di produzione di telefoni ha la propria tastiera.
Grazie a delle funzionalitร  specifiche la tastiera di Google Gboard รจ risultata molto utile nelle lezioni di alfabetizzazione. รˆ possibile usare quasi tutte le lingue L1 degli apprendenti ed impostare la tastiera in maniera multilingue, tenendo conto anche delle varietร  non standard della lingua. Si puรฒ creare un dizionario personalizzato, รจ possibile anche usare la voce per scrivere attraverso lo speech to text o il text to speech. Altro elemento molto importante รจ la traduzione istantanea (embedded translation) dalla propria L1 alla lingua straniera.

Oltre alla tastiera ci sono tantissime altre funzionalitร  giร  incluse nello smartphone come la calcolatrice, la fotocamera per fotografare oggetti da riportare in classe, e tantissime altre applicazioni. Insomma la Digital literacy puรฒ e dovrebbe essere usata come supporto alla literacy linguistica. Bisogna uscire dalla classica dicotomia che vede la tecnologia solo come giusta o sbagliata per la didattica e imparare ad analizzarne lโ€™utilitร  e le potenzialitร  nellโ€™apprendimento di una L2 anche per studenti scarsamente alfabetizzati.

Alfabetizzazione e A023

Possiamo affermare che ci occupiamo della classe di concorso A023 ancor prima della sua istituzione. Di questa classe di concorso si รจ parlato anche in un incontro del convegno. Sono stati ribaditi i requisiti di accesso cosรฌ come indicati nella ormai famosa Tabella A, e i titoli di specializzazione richiesti e riconosciuti dal Miur.
Sono emerse anche tante perplessitร  e difficoltร  che i vincitori di questa classe di concorso devono affrontare, anche a proposito di alfabetizzazione di italiano L2, che approfondiremo prossimamente con apposite interviste a docenti di ruolo nella A023 e che attualmente insegnano nei CPIA.

Vuoi insegnare italiano a stranieri?

In Italia, all’estero, online.

Chiedici una consulenza gratuita e
personalizzata, senza impegno.

Specializzati in italiano L2!

Inizia subito!

Con i nostri corsi avrai una solida
preparazione eย un metodo efficace.

 
Paga a rate con Soisy Paga con AmazonPay Paga a rate con Klarna Paga con PayPal Paga con il circuito Stripe Paga con PostePayPaga con SatisPayPaga con Visa Paga con Mastercard Paga con il circuito Maestro Paga con American Express
 

ยฉ Forma Mentis Srl Unipersonale Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756 REA: LE - 351193 [email protected]

Scala la graduatoria in tutte le classi di concorso nel modo più rapido ed economico. Evita le incompatibilità con la consulenza strategica AD MAIORA di Forma Mentis, è gratuita e senza impegno! Specializzazioni L2, Master L2, CLIL, ESOL, EIPASS
Scarica GRATIS la guida
su come avere 3 punti in più
in tutte le classi di concorso

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Seguici su FacebookSeguici su InstagramSeguici su LinkedInSeguici su TelegramContattaci su WhatsAppSeguici su TwitterSeguici su GoogleSeguici su YouTubeSeguici su Vimeo

Seguici sui nostri
canali social

Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?