La XVIII settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal titolo “l’italiano e la rete, le reti per l’italiano” si concluderà domani, 21 ottobre 2018. Quest’anno abbiamo voluto “celebrare” questo evento con un post al giorno sulla nostra pagina Facebook, appena inaugurata, che vi invitiamo a seguire. Il tema di quest’anno è “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano“.
Abbiamo cercato di bilanciare gli interventi su tutti e due gli aspetti: l’italiano e la rete ma anche le reti per l’italiano. Abbiamo infatti subito notato che gli stimoli e gli interventi, lanciati da più parti, si fermavano al primo punto, forse più impattante e più facile da trattare.
Vi abbiamo suggerito il download (riportando i link alle principali piattaforme da cui scaricare gratuitamente) del testo che l’Accademia della Crusca e goWare hanno realizzato e che è stato curato da G. Patota e F. Rossi.
Riportiamo ancora una volta i link per il download:
Segui questo link per scaricare gratuitamente il testo su IBookStore di Apple: L’italiano e la rete, le reti per l’italiano
Scarica gratuitamente il testo da GooglePlay libri seguendo questo link: L’italiano e la rete, le reti per l’italiano
Amazon Kindle propone il download al prezzo di 5,09 Euro al seguente link: L’italiano e la rete, le reti per l’italiano
Ecco un rapido excursus di quello che, almeno per la nostra pagina Facebook, è stato “Il meglio della settimana della Lingua Italiana nel Mondo” e che ha riguardato il tema dell’evento di quest’anno.
L’italiano e la rete
Partiamo dallo spot ufficiale, a dire la verità visto troppo poco in TV rispetto agli spot delle precedenti edizioni.
Nella seconda clip Vera Gheno, sociolinguista e docente universitaria, espone le caratteristiche principali della lingua usata nei social. Questa variazione diamesica viene ormai universalmente riconosciuta e spesso prende il nome di “e-taliano” o “italiano digitato”.
Nel terzo ed ultimo video invece abbiamo proposto uno spezzone, tratto dalla trasmissione televisiva “Presa Diretta”, in onda lo scorso 15 ottobre 2018. In questa clip si vede come l’uso di Internet e Social Network modifichi la lingua. Significativa la testimonianza di una docente di italiano in un liceo classico che quotidianamente si scontra con la lingua utilizzata dai “nativi digitali”.
Con questi tre video abbiamo affrontato la prima parte del tema della XVIII settimana della Lingua Italiana nel Mondo, ovvero “L’italiano e la rete”.
Le reti per l’italiano
In altri due interventi sulla pagina Facebook abbiamo portato l’attenzione sulla seconda parte del tema dell’evento: “le reti per l’italiano”.
Ci sono infatti reti fisiche in cui è possibile insegnare italiano all’estero (Istituti Italiani di Cultura, Sedi della Società Dante Alighieri e Scuole Statali Italiane all’Estero).
E sono immediatamente raggiungibili da tutti anche le piattaforme informatiche al servizio di chi voglia insegnare italiano a stranieri online da docente freelance.
Le vostre reazioni sono state molte, positive ed incoraggianti. Siamo fiduciosi che continuerete a seguirci ed a premiare il nostro impegno sulla qualità degli stimoli che intendiamo proporvi attraverso i social.