Fino a non molto tempo fa l’insegnamento dell’italiano L2 si rivolgeva prevalentemente ad un pubblico adulto. Oggi invece, sono sempre di più i bambini che apprendono italiano L2 soprattutto figli di immigrati di prima o seconda generazione per i quali l’italiano L2 è “lingua di contatto”. Abbiamo già affrontato tutte le caratteristiche di questa tipologia di apprendenti in un nostro precedente articolo, la ricerca glottodidattica ha prestato molta attenzione a questo tipo di insegnamento, sono stati creati infatti appositi testi per insegnare italiano a bambini stranieri. A questo proposito, vi segnaliamo due manuali delle case editrici Edilingua e Alma Edizioni pensati specificamente per questa categoria.
AMBARABÀ
Corso di italiano per bambini della scuola primaria (6-10 anni), utilizzato sia all’estero con bambini stranieri sia in Italia con classi mono e plurilingue.
Autori: Annalisa Dorigatti, Michela Viola, Chiara Codato, Silvia Cravedi
Editore: ALMA Edizioni
Caratteristiche
Il corso nasce da una sperimentazione condotta con successo per diversi anni dall’Istituto Pedagogico di Bolzano. Si compone di 5 manuali, uno per ogni anno di scuola elementare, e si rivolge quindi ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Presenta agli studenti la lingua viva e autentica attraverso numerosi input linguistici: giochi, canzoni, disegni, ecc.
Viene data grande importanza alle abilità orali, in particolare all’ascolto, e all’aspetto interattivo e cooperativo dell’apprendimento, con la proposta sistematica di attività in coppia o in gruppo.
Ambarabà 1 è rivolto ai bambini della prima classe della scuola primaria, che non sanno ancora né leggere né scrivere. In particolare, è centrato su:
- una grande varietà di esercizi di ascolto, canzoni, filastrocche, storielle, ecc.;
- attività di carattere ludico e anche manuali, spesso è richiesto al bambino di ritagliare, incollare, colorare, ecc.;
- coinvolgimento fisico e multisensoriale del bambino, attraverso l’utilizzo di tecniche derivate dal Total Physical Response.
È composto da:
- un unico volume con 10 percorsi didattici, portfolio, indicazioni metodologiche, indicazioni per l’insegnante poste a pie’ di pagina, ecc.;
- un CD audio con le attività di ascolto;
- un CD audio con le canzoni e le basi musicali, tutte originali e appositamente composte da musicisti professionisti.
Dove trovarli: Ambarabà 1
Testi appartenenti alla stessa collana: Ambarabà 2 e Ambarabà 3
FORTE!
Corso multimediale di lingua italiana per bambini di 4-6 anni.
Autori: Maddii – M.C. Borgogni
Editore: Edilingua
Caratteristiche
Tra i testi per insegnare italiano a bambini stranieri abbiamo Forte!, un corso per bambini dai 4 agli 11 anni che si avvicinano all’apprendimento della lingua italiana in Italia o all’estero.
Il corso ha come filo conduttore le divertenti avventure, illustrate a fumetti, di cinque ragazzi, di differenti nazionalità, dei loro amici e di alcuni personaggi fantastici.
Il corso adattabile a diversi stili di apprendimento e a diversi contesti d’insegnamento grazie a materiali originali, attività ludiche e ripresa dei contenuti con un andamento a spirale.
Il corso comprende: Piccolo e forte! A e Piccolo e Forte! B (volumi propedeutici), Forte! 1, Forte! 2 e Forte! 3.
Piccolo e forte! A è indicato per bambini di età compresa fra i 4 e i 6 anni, che entrano in contatto per la prima volta con la lingua italiana attraverso un approccio prevalentemente orale.
Il Libro dello studente si articola in:
- 1 unità introduttiva e poi 6 unità introdotte da canzoni e episodi illustrati a fumetti;
- 2 intervalli con giochi stimolanti per il riepilogo delle conoscenze;
- il “tesoro delle parole” un piccolo dizionario per immagini;
- l’angolo del “taglia e incolla” per ritagliare le immagini da usare nelle attività;
- Una sezione “Gioca con le flashcard”;
- 1 CD audio.
Le proposte didattiche, nel rispetto dei diversi stili cognitivi e delle naturali tappe di apprendimento di una lingua, si rifanno essenzialmente a un approccio umanistico-affettivo e a metodologie ludiche.
Dove trovarli:
Piccolo e forte! A e Piccolo e Forte! B (volumi propedeutici)
Forte! 1, Forte! 2 e Forte! 3