Lโimportanza dell’insegnamento dell’italiano L2 con i video รจ stata sin da subito riconosciuta per la sua valenza pedagogica. Non a caso, la televisione, il cinema occupano un posto particolare nel panorama sociolinguistico dellโItaliano contemporaneo. In questo articolo ne analizzeremo le peculiaritร e le potenzialitร per lo sfruttamento didattico.
Perchรฉ insegnare italiano L2 con i video
Una delle grandi difficoltร dellโinsegnante รจ stimolare la motivazione degli studenti. Sotto questo aspetto i materiali audiovisivi sono sicuramente piรน interessanti per il nostro pubblico.
Il materiale audiovisivo integra una pluralitร di codici (iconico, visivo, orale, sonoro, ecc.) proprio come avviene nella vita quotidiana offrendo cosรฌ agli studenti esempi di lingua e cultura molto piรน vicini alla realtร .
Ricordiamo, inoltre, che gli studi sulla percezione umana ci confermano che lโ83% delle sensazioni arrivano al cervello attraverso la vista, mentre tutti gli altri sensi (olfatto, udito, tatto e gusto) convogliano โsoloโ il 17% delle sensazioni: il messaggio visivo รจ quindi prevalente su tutti gli altri.
Il materiale audiovisivo, proprio per questa sua poliedricitร , permette comprensioni differenziate (solo le immagini, solo il parlato, le immagini e la colonna sonora, alcune parole e il contesto narrativo, immagini, parlato e impliciti culturali, ecc.) dimostrandosi quindi un materiale vincente nelle classi in cui le competenze sono differenziate. Di conseguenza insegnare italiano L2 con i video assume un ruolo cruciale nella didattica in classi con abilitร differenziate.
Criteri di selezione dei video
Lโinsegnante che desidera usare come input didattico un audiovisivo deve innanzitutto selezionare i modelli linguistici e culturali piรน adeguati ai suoi destinatari.
Insegnare italiano L2 con i video non รจ semplice. Il lavoro di preparazione รจ complesso, non possiamo proporre certamente filmati o interi film solo perchรฉ piacciono a noi insegnanti. Occorre fare unโanalisi preventiva approfondita e non solo, bisognerร selezionare quali spezzoni approfondire, magari trascriverli.
Quali generi proporre?
Un notiziario, una telefonata del pubblico, unโintervista ma anche le pubblicitร , i telegiornali, le previsioni del meteo, le fiction, i documentari, i videoclip e talvolta anche cartoni animati.
Chi insegna lingua e cultura italiana (sia come lingua materna che come lingua seconda) sa quanto sia importante sottolinearne la varietร e la ricchezza espressiva. Lโinsegnante, pur essendo madrelingua italiano/a, รจ comunque sempre e solo portatore della propria varietร linguistica e del proprio background sociale e culturale e questo limita il campione cui gli studenti sono esposti. Lโaudiovisivo offre situazioni comunicative complete e la lingua viene sempre presentata in contesto, cosรฌ come accade nella realtร , ma, rispetto a questa, lโeducatore ha delle possibilitร in piรน: puรฒ โsmontareโ la sequenza video nelle sue varie componenti, lavorare su ciascuna e ricomporre poi il messaggio completo.
Con studenti di livello avanzato ad esempio, possiamo proporre filmati con lo scopo di favorire la consapevolezza sociolinguistica e lโampliamento del repertorio linguistico attraverso lโanalisi dei diversi generi televisivi. Per studenti principianti si dovrร invece prestare piรน attenzione in quanto gli audiovisivi saranno dei modelli di lingua, di conseguenza la scelta dovrร essere piรน cauta.
Alcune tecniche di utilizzo
Le sequenze di un film possono essere presentate seguendo alcune tecniche di base che possono essere cosรฌ riassunte:
- Visione senza sonoro (vision on and sound off): la focalizzazione รจ sulle immagini e sul linguaggio extralinguistico, lโinteresse viene indirizzato verso lโidea centrale, si fanno ipotesi su quello che succede, si possono inventare dialoghi tra i personaggi e creare testi che poi andranno confrontati con quelli originali;
- Ascolto senza visione (sound on and vision off): lโinteresse sarร solo sul parlato e quindi ci sarร la possibilitร di formulare ipotesi, immaginare lโambientazione, i personaggi, ecc. in base ai dialoghi, al tono della voce, ai registri linguistici utilizzati che poi andranno confrontati con le immagini originali;
- Visione scissa (split viewing): la classe รจ divisa in due gruppi: il primo gruppo guarda la sequenza senza sonoro mentre il secondo ascolta soltanto il sonoro. Poi i due gruppi, dopo aver formulato delle ipotesi su quanto hanno visto o sentito, si scambiano informazioni e che verranno combinate insieme e poi ci sarร il confronto con lโoriginale;
- Visione delle sequenze in disordine (jumbling sequences): lโattenzione deve essere concentrata sulla โlogicitร โ della narrazione filmica: viene richiesto agli studenti di mettere in ordine sequenze tratte dalla stessa scena ma presentate in maniera non lineare;
- Visione con blocco dellโimmagine (pause control): lโinteresse รจ su una o piรน immagini; questa tecnica permette agli studenti di analizzare e comprendere meglio alcuni aspetti come un gesto, uno sguardo, unโemozione, ecc. ed inoltre permette di riflettere su quanto giร visto;
- Ascolto e visione (sound on and vision on): la sequenza viene vista in modo integrale e possono essere proposte varie attivitร per favorire la comprensione: vero/falso, scelte multiple, griglie, domande, abbinamenti, drammatizzazioni, giochi di ruolo, ecc.;
- Visione con i sottotitoli (vision with subtitles): questa modalitร รจ utile nel momento in cui gli studenti non abbiano un adeguato livello linguistico; usando questa modalitร si viene a creare una ridondanza grazie allโimpiego di piรน canali che rende piรน facile la memorizzazione e la fissazione di quanto si รจ sentito.
In conclusione, insegnare italiano L2 con i video presenta tantissimi aspetti positivi, oltre a fornire modelli di lingua autentici e input extralinguistici e culturali, tiene alta la motivazione degli studenti. Occorre perรฒ prestare molta attenzione nella selezione, adattandola alle caratteristiche degli apprendenti e agli obiettivi che si intendono raggiungere.
Ecco alcuni esempi di video giร didattizzati che รจ possibile utilizzare nelle proprie lezioni.