Carta del docente: novità e scadenze

Carta del docente: novità e scadenze

Carta del docente

Come ogni anno, il 31 agosto scade il termine ultimo entro il quale utilizzare gli importi disponibili sulla carta del docente e il miglior modo per impiegare il bonus docenti non ancora utilizzato è quello di investire sulla formazione personale e l’aggiornamento delle proprie competenze iscrivendosi ad un master universitario online o un corso di perfezionamento universitario.

Gli importi non utilizzati sulla carta del docente andranno persi?

  • Le somme erogate sulla carta del docente a settembre del corrente anno scolastico vengono conservate per un altro anno ancora, andando così ad incrementare l’importo a disposizione per il prossimo anno.
  • Destino opposto per le somme non utilizzate e provenienti dal precedente anno scolastico, infatti ogni importo residuo che è oggi a disposizione, verrà revocato al termine di agosto. Prendiamo ad esempio il bonus docenti del a.a. 2021/2022: gli importi relativi a quel bonus verranno persi del tutto se non utilizzati entro il 31 agosto 2023.

Cosa è possibile acquistare con la carta del docente?

Andiamo con ordine, la carta del docente o anche bonus docenti, è un contributo economico a favore dei docenti di ruolo a tempo indeterminato della scuola pubblica italiana in seguito all’iniziativa del MIUR prevista dalla legge 107/2016 (Buona scuola). A settembre di ogni anno, viene erogato un importo dal valore nominale di 500 euro direttamente sulla carta del docente che può essere impiegato per l’iscrizione a:

  • a corsi universitari e quindi corsi di laurea di I e II livello, master universitari, corsi di perfezionamento e corsi post lauream;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.

Oppure per l’acquisto di:

  • libri e pubblicazioni, sia in formato fisico che digitale, utili all’aggiornamento professionale;
  • hardware e software;
  • corsi di aggiornamento e qualificazione delle competenze professionali svolti da Enti accreditati presso il MIUR;
  • biglietti per il teatro, cinema, musei, mostre e spettacoli culturali dal vivo.

Come utilizzare la carta del docente?

Semplice, è sufficiente collegarsi al sito web Carta del docente e accedere con la propria identità digitale attraverso le credenziali SPID o la CIE. La piattaforma permette di scegliere in che tipo di attività spendere il proprio bonus docenti e verificare quali sono gli Enti presso i quali è possibile utilizzarlo.

Nella pratica non bisogna far altro che cliccare sulla pagina Crea buono, scegliere l’esercente o l’Ente di formazione aderente all’iniziativa (sia di persona o online), inserire l’importo del buono da utilizzare e generare in automatico un codice identificativo, che può essere un codice a barre, un QR o un codice alfanumerico, da presentare all’ente o esercente.

Investire sulla propria formazione e sull’aggiornamento delle competenze è dunque la strategia migliore che ogni docente può adottare per restare al passo con le nuove metodologie didattiche e gli scenari in cui ci si troverà ad insegnare. I percorsi più gettonati dai docenti sono i corsi e i master che possono essere seguiti online direttamente da casa e che possono essere conclusi nel breve periodo (6-12 mesi):

  • Corso di didattica dell'insegnamento con metodologia CLIL

    Corso CLIL – Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL

    450,00 
    ISCRIVITI
  • Master in didattica della lingua italiana come lingua seconda L2

    Master in didattica della lingua italiana come L2

    500,00 
    ISCRIVITI
  • master dirigente scolastico

    Master dirigente scolastico: funzioni, competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano

    500,00 
    ISCRIVITI
  • In offerta! EIPASS 7 moduli user

    EIPASS 7 Moduli User

    150,00 

    In unica soluzione con carta/bonifico oppure a rate con:

    Aggiungi al carrello

Carta del docente: novità e aggiornamenti

La corte di giustizia UE ha obbligato l’Italia ad estendere il contributo anche ai supplenti precari. L’adeguamento della normativa italiana a quella comunitaria viene così realizzato attraverso il l’art. 15 del decreto legge n. 69 del 13 giugno 2023 detto “salva-infrazioni” recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedura di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

Il decreto prevede l’estensione del beneficio anche agli insegnanti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile (fino al 31 agosto), in altre parole i docenti precari.
Questo è un incentivo importante per la scuola pubblica italiana e tutti i docenti che potrebbero così destinare il contributo statale alla propria formazione professionale e conseguire i nuovi titoli e le competenze specifiche più richieste e apprezzate nel mondo scuola.

Non dimentichiamo però che dal 2024 è prevista una riduzione graduale del bonus docenti che da 500 euro scenderebbe a 375 euro entro il 2027. I fondi un tempo destinati alla carta del docente verranno così dirottati verso altri impegni del governo come la Scuola di Alta Formazione.

Seguiremo con attenzione l’evolversi dello scenario sempre qui sul nostro blog.

Vuoi insegnare italiano a stranieri?

In Italia, all’estero, online.

Chiedici una consulenza gratuita e
personalizzata, senza impegno.

Specializzati in italiano L2!

Inizia subito!

Con i nostri corsi avrai una solida
preparazione e un metodo efficace.

Summary
Carta del docente: novità e scadenze
Article Name
Carta del docente: novità e scadenze
Description
Si avvicina la scadenza entro cui utilizzare il bonus docenti ma vi sono anche delle novità per il prossimo anno come l'estensione del contributo ai docenti precari. Diventa quindi sempre più importante la formazione professionale attraverso master e corsi utili per maturare le competenze più richieste nella scuola pubblica.
Author
Publisher Name
Forma Mentis
Publisher Logo
mercoledì Giugno 28 2023
Paga con bonifico bancario Paga a rate con Soisy Paga con Amazon Pay Paga a rate con Klarna Paga con PayPal Paga con Apple Pay Paga con Google Pay
Paga con il circuito Stripe Paga con PostePay Paga con SatisPay Paga con Visa Paga con Mastercard Paga con il circuito Maestro Paga con American Express

© Forma Mentis Srl Unipersonale
Cod. Fisc. e P. IVA: 05224960756
REA: LE - 351193
[email protected]

Orientamento sui titoli di specializzazione in italiano L2, CLIL, master, completamento classi di concorso, corsi di perfezionamento, GPS e concorsi
Apri la chat
1
Ti serve aiuto? Scrivici su WhatsApp!
Possiamo aiutarti?